M.R. ci ha sottoposto una questione che sta in questi termini: visto il nome di Antonino Pio, questo imperatore era forse discendente del triumviro Marco Antonio? Ufficialmente la risposta è no perché le fonti non riconoscono alcuna parentela tra i due. Se prendiamo ad esempio un testo che si occupa della dinastie di Roma (cfr […]
Continua a leggereFigli degli Avengers
Genitori naturali e putativi Siamo tutti figli di qualcuno, fisicamente. Ma lo siamo anche culturalmente e questo è un altro motivo per cui ci distinguiamo. Non è quindi solo la genetica e l’ambiente che determinano molte delle nostre caratteristiche, ma anche l’educazione che riceviamo, in tutte le forme nelle quali ci viene passata. Insomma, non […]
Continua a leggereEbrei, Giudei e Israeliti
Nei nostri libri rimarchiamo più volte che Ebrei, Giudei e Israeliti non sono sinonimi. Proponiamo piuttosto che con Ebrei si intenda l’insieme degli altri due. In maniera più approfondita abbiano inoltre distinto i Giudei dagli Israeliti scoprendone le origini e i temi religiosi che la Bibbia ha contribuito a confondere facendo perdere il senso della […]
Continua a leggereIntroduzione a “De hebraica fabula”
Questo secondo volume dedicato alla fabula cristariana è il necessario completamento per chi si vuole cimentare in una fondata rilettura della storia occidentale. Fondata nel senso di motivata sulla base delle più antiche testimonianze a disposizione, e la Bibbia è proprio una di queste. Lo studio della Bibbia è vissuto per secoli intriso da un’aura […]
Continua a leggereIntroduzione a “De romana fabula”
Sono passati quasi 14 anni dalla prima pubblicazione di Mac e nessuno avrebbe neanche lontanamente immaginato che in questo 2020 sarebbe arrivato al 17° libro. Libri che non sono stati scritti con l’obiettivo di farne profitto, quanto piuttosto di condividere la conoscenza, frutto di una incessante lavoro di analisi testuale, confronto sistematico, intuizione intellettuale. Negli […]
Continua a leggereIntroduzione a ‘Le immagini del mistero’
Come tutti gli altri abbiamo diviso anche questo libro in argomenti, di cui i primi tre contengono l’esame di immagini antiche. Sono figure – dipinte, impresse nel metallo, scavate nella roccia – che hanno ognuna una propria storia e ognuna qualcosa da raccontare. Non solo in più rispetto a quello che già sappiamo, ma spesso […]
Continua a leggereIntroduzione a ‘Radici cristariane – L’Olocausto’
Mentre componevamo il precedente libro “Radici Cristariane – Le origini” abbiamo accumulato continuamente notizie su secoli ulteriori rispetto ai primi cinque che stavamo studiando. Per la precisione fu la sequenza degli anni sabbatici a indurci a raccogliere informazioni su anni solo cronologicamente distanti da quelli oggetto di studio; dal punto di vista degli eventi infatti […]
Continua a leggereIntroduzione a ‘Radici cristariane – Le origini’
Se non fosse stato ancora una volta un utente del Web a suggerirci la lettura degli “Annali Ecclesiastici” di Cesare Baronio, questo libro non avrebbe visto la luce. Terminati i precedenti infatti non trovavamo altre fonti degne di interesse per ulteriori approfondimenti storici. Invece di materiale ve ne era ancora molto e il nostro impegno […]
Continua a leggereIntroduzione a ‘Da vegani a cristiani’
Il nostro approccio agli studi sul cristianesimo non è mai stato, diciamo, monotematico. Come abbiamo scritto più sopra i primi stimoli ad interessarci a quanto riportato nella Bibbia derivavano da precedenti ricerche che apparentemente nulla avevano a che fare con essa: economia, urbanistica, teoria della conoscenza. Forse questo è un ulteriore motivo, al di là […]
Continua a leggere