»
Libri »
DEI RICCHI PER PRINCIPIANTI »
Confronto con altre teorie sul Cristianesimo »
Contro la tesi di Cascioli | Commenti: Scrivi
Leggi il libro su:
|
Simone Barjona, figlio di Giuda il Galileo
Barbaglia in precedenza aveva così riassunto le tesi di Cascioli:
“il punto che ci interessa direttamente: le prove della non esistenza storica di Gesù e la sostituzione con la sua persona avvenuta ai danni di Giovanni di Gamala, figlio di Giuda il Galileo che si è visto identificare e mitizzare con nuovo nome (Gesù) e nuova patria (Nazareth) a dispetto della propria identità naturale e storica. Gesù e Nazareth, persona e luogo mai esistiti, entrambi creati ad arte dalla Chiesa del II secolo! [...] Pertanto dietro a nomi di persone e luoghi narrati dai Vangeli altro non ci sarebbe che la vicenda del movimento dei sicari o zeloti fondato da Giuda il Galileo, figlio di Ezechia, il movimento «esseno-zelota» che si diffuse e solo nel II secolo divenne il cosiddetto «cristianesimo».”
[Il resto del documento è leggibile nel libro pubblicato]
»
Libri »
DEI RICCHI PER PRINCIPIANTI »
Confronto con altre teorie sul Cristianesimo »
Contro la tesi di Cascioli | Commenti: Scrivi
Leggi il libro su:
|