»
Libri »
DEI RICCHI - VOLUME II »
Giovanni e Paolo »
Alla ricerca di Paolo. Quarta parte | Commenti: Scrivi, ![]() Leggi il libro su:
|
Una riunione 'presidenziale'
Quali eminenti personaggi sostenevano e proteggevano le missioni di Paolo? Da quali mani sembrano essere nate le nostre presunte 'radici cristiane'?
Vi è un passo degli Atti in cui Paolo espone tutto il suo “vangelo” proprio davanti a persone estremamente importanti. Per chiarire l'importanza di questo brano riportiamo il commento degli studiosi:
Nella narrazione di Luca questo […] è il punto culminante della sua carriera. […] Il discorso inizia come un'apologia ma termina come una predicazione missionaria. Si impone per l'eccellenza della costruzione e dello stile letterario. […] L'intero discorso è ancora una volta dominato dalla preoccupazione di presentare la dottrina e il ministero di Paolo come la logica conseguenza del fariseismo e come il compimento delle Scritture. 1
[Il resto del documento è leggibile nel libro pubblicato]
Pagine correlate
422 La parentela con Agrippa II {DEI RICCHI - VOLUME II}.
1565 Felice e Giacomo il Giusto (*) {Giovanni Battista - La storia svelata}.
»
Libri »
DEI RICCHI - VOLUME II »
Giovanni e Paolo »
Alla ricerca di Paolo. Quarta parte | Commenti: Scrivi, ![]() Leggi il libro su:
|