»
Libri »
DEI RICCHI - VOLUME II »
Giovanni e Paolo »
Paolo e Giovanni a confronto. Prima parte | Commenti: Scrivi, ![]() Leggi il libro su:
|
L'ipotesi più sconvolgente
Quale sconvolgente ipotesi si può porre su Paolo di Tarso? Quale personaggio del Nuovo Testamento potrebbe nascondersi nell'Apocalisse dietro la rappresentazione della 'bestia che viene dalla terra'?
E' molto probabile che proprio nel periodo del dopo guerra siano stati cancellati i ricordi più pericolosi di quella banda di ribelli che aveva infestato la Giudea, provvedendo a infiltrare tra la popolazione coloro che già Giovanni individuava come "i falsi apostoli" (Ap 2:2), che si professavano Giudei ma mentivano (Ap 2:9, 3:9). Così anche la seconda bestia finisce coll'acquisire l'epiteto poco edificante di "falso profeta" che genera "spiriti immondi". Questo "falso profeta" era forse l'odiato Paolo, romano 'falso giudeo'? Cioè l'uomo di cui gli Atti raccontano “miracoli” a profusione (At 13:11, 14:3, 14:8, 16:18, 19:11, 20:9, 28:3, 28:8), per altro da lui stesso ammessi?
[Il resto del documento è leggibile nel libro pubblicato]
Pagine correlate
286 L'ordine qualitativo dei Vangeli {DEI RICCHI - VOLUME II}.
»
Libri »
DEI RICCHI - VOLUME II »
Giovanni e Paolo »
Paolo e Giovanni a confronto. Prima parte | Commenti: Scrivi, ![]() Leggi il libro su:
|