»
Libri »
DEI RICCHI - VOLUME II »
Analisi dei Vangeli »
Gesù ritrovato | Commenti: Scrivi, ![]() Leggi il libro su:
|
Dati storici e invenzioni
Come giustificano i teologi le incongruenze dei racconti della risurrezione?
Inutile dire che la passione di Gesù deve essere stato un momento molto forte per le persone che lo avevano vissuto e che non potevano dimenticarlo. Abbiamo già visto {P|280|} che i fatti narrati dal momento dell'entrata di Gesù a Gerusalemme fino alla sua "risurrezione" sono quelli meglio raccontati in ordine cronologico. Ma, per la drammaticità dell'azione, si può pensare che proprio su questi eventi sia occorso un maggior impegno dei redattori per dare una lettura diversa dell'intera vicenda, aggiungendo e togliendo racconti, inventando collegamenti e giocando sul significato dei singoli termini utilizzati.
[Il resto del documento è leggibile nel libro pubblicato]
Pagine correlate
»
Libri »
DEI RICCHI - VOLUME II »
Analisi dei Vangeli »
Gesù ritrovato | Commenti: Scrivi, ![]() Leggi il libro su:
|