»
Libri »
DEI RICCHI - VOLUME II »
Analisi dei Vangeli »
Analisi quantitativa e qualitativa dei Vangeli | Commenti: Scrivi, ![]() Leggi il libro su:
|
L'ordine qualitativo dei Vangeli
Quale peso qualitativo possiamo affibbiare ai quattro evangelisti?
Prima di passare all'analisi dei racconti seguendo le parole dei versetti, consideriamo qualche altro risultato numerico. Cerchiamo di vedere innanzitutto come evolve l'immagine di Gesù nei quattro evangelisti.
Secondo gli evangelisti Gesù era di discendenza ebraica e da lui i suoi coetanei, o parte di essi, sembrano si siano aspettati che fosse il "Messia", che in greco si traduce "Cristo". Se cerchiamo la ricorrenza di queste parole tra le tante dei Vangeli ricostruiamo questa tabella d'incidenza:
Totale NT 1 | Matteo | Marco | Luca | Giovanni | |
N. parole di cui è composto il vangelo 2 | 159'022 | 20'050 | 12'331 | 21'302 | 16'861 |
Ricorrenza delle parole "Messia" e "Cristo" | 294 | 14 | 6 | 12 | 19 |
Incidenza percentuale | 38% | 26% | 30% | 61% |
[Il resto del documento è leggibile nel libro pubblicato]
Pagine correlate
284 Il PID e i papiri dei narratori {DEI RICCHI - VOLUME II}.
»
Libri »
DEI RICCHI - VOLUME II »
Analisi dei Vangeli »
Analisi quantitativa e qualitativa dei Vangeli | Commenti: Scrivi, ![]() Leggi il libro su:
|