Radici cristariane - Le origini - Il cristianesimo tra II e III secolo
»
Libri »
Radici cristariane - Le origini | Commenti: Scrivi
Leggi il libro su:
|

La storia classicamente narrata prevede costantemente una quasi netta separazione tra quello che fu il potere temporale degli imperatori romani, e quanto invece si narra dei sommi pontefici a loro coevi. Una più attenta lettura dei libri antichi dimostra l’artificiosità di questa dicotomia.
Leggi tuttoIndice dei contenuti
Da Adriano ad Antonino Pio
Imperatori adottati e non * Adriano (117-138) * I cristiani alla corte di Adriano * Giudei ed Esseni nella guerra giudaica di Adriano (132-135) * Antonino Pio (138-161), Arriano, Erma e papa Pio * Le eresie sotto Antonino Pio *
Da Marco Aurelio a Settimio Severo
Marco Aurelio (161-180) e Marcione * Marco Aurelio e la legione cristiana miracolata * Taziano, Luciano di Samosata e Lucio Vero (161-169) * Il principato di Commodo (177-192) la Bibbia di Teodozione * Settimio Severo (193-211) e le rivolte giudaiche * La Chiesa ai tempi di Settimio Severo *
Da Caracalla ad Alessandro Severo
Antonino Caracalla (198-217) * Elagabalo (218-222) * Elagabalo e Origene * Origene e Clemente alessandrino * Origene e Celso * Alessandro Severo (222-235) e le traduzioni della Bibbia * La città dei Settanta * Gordiano III (238-244) contro Sapore I (241-270) * Mani (215-276) *
Da Filippo l’Arabo a Diocleziano
Imperatori e padri della Chiesa * La validità della Bibbia * Falsificazioni ariane * Filippo l’Arabo e il figlio (244-249) *
Verso la fine degli imperatori non cristiani
Da Decio (249-251) a Carino (283-285) * Paolo di Samosata, Zenobia e Aureliano (268-275) * Diocleziano (284-305), Massimiano (285-310) * Verità e menzogne su Diocleziano * Diocleziano e Porfirio *
»
Libri »
Radici cristariane - Le origini | Commenti: Scrivi
Leggi il libro su:
|